Codice di condotta

Il presente Codice di Condotta (o deontologico) ha la finalità di stabilire le regole di condotta dei ruoli professionali iscritti ad ASSIREP (in seguito solo Socio ASSIREP) nei confronti di tutti gli altri soggetti e di tutte le parti interessate con cui entrano in contatto nello svolgimento della propria attività professionale.

1. L’attività del Socio ASSIREP deve essere esercitata nel rispetto delle leggi dello Stato italiano, delle normative vigenti e dell'ordinamento comunitario; nel caso in cui il prodotto/servizio che costituisce il risultato dell'attività professionale del Socio ASSIREP sia destinato al mercato estero, è onere del Socio ASSIREP verificare anche il rispetto di specifiche normative vigenti nel paese di destinazione.

2. Ogni Socio ASSIREP è impegnato a rispettare e far rispettare il presente codice di condotta (o deontologico) finalizzato alla tutela della dignità e del decoro della propria professione.

3. Il Socio ASSIREP deve costantemente migliorare ed aggiornare le proprie competenze per soddisfare le esigenze dei singoli committenti e di tutte le parti interessate alle/dalle proprie attività professionali, al fine di raggiungere il miglior risultato possibile in relazione dei costi, dei tempi e della qualità richiesta.

4. Ogni Socio ASSIREP deve improntare alla massima lealtà e correttezza i propri rapporti professionali con tutti gli interlocutori, allo scopo di affermare una comune cultura ed identità professionale nel proprio ambito di project management. Tale forma di lealtà e correttezza deve essere estesa e pretesa anche nei confronti dei colleghi con cui egli si trova a cooperare.

5. Il Socio ASSIREP deve astenersi da critiche denigratorie nei riguardi di altri colleghi e, in caso di motivate riserve sul comportamento professionale di un collega, egli deve informare gli organismi direttivi dell’Associazione e attenersi alle disposizioni ricevute.

6. Il Socio ASSIREP, chiamato a subentrare in un incarico già affidato ad altri, potrà accettare quest'ultimo solo dopo essersi accertato che la Committenza abbia comunicato il definitivo esonero ai primi incaricati.

7. Il rapporto con il Committente è di natura fiduciaria e deve essere improntato alla massima lealtà, chiarezza e correttezza. Il Socio ASSIREP non può, senza esplicita autorizzazione della stessa Committenza, divulgare circostanze ed informazioni di cui egli sia venuto a conoscenza nell'espletamento delle proprie prestazioni professionali.

8. Il Socio ASSIREP non può accettare da terzi compensi diretti o indiretti oltre a quelli dovutigli dal Committente, senza comunicare a questi natura, motivo ed entità dei compensi e senza aver avuto per iscritto autorizzazione alla riscossione.

9. Il Socio ASSIREP è tenuto ad informare il Committente nel caso in cui abbia interessi privati riguardanti qualunque aspetto delle attività professionali affidategli, principalmente quando la natura e la presenza di tali rapporti possa ingenerare sospetto di parzialità professionale o violazione di norme di etica.

10. Nell’ambito del proprio incarico, il Socio ASSIREP tiene in particolare conto il rispetto della normativa riguardante la salute e sicurezza delle persone e si impegna ad evitare che le attività svolte nell’ambito del project management, e a lui affidate, possano arrecare danno all’ambiente, all'equilibrio ecologico ed ai beni culturali, artistici, storici e del paesaggio.

11. Nella propria attività, il Socio ASSIREP deve mirare alla massima valorizzazione delle risorse naturali e al minimo spreco delle fonti energetiche.

12. Il Socio ASSIREP conosce e condivide quanto dettato dalla legge 4/2013, dalle specificazioni del MiSE e dagli standard di riferimento di ASSIREP (es. Norma Uni 11648, direttive Accredia, ecc.), documenti che definiscono e regolano la propria attività professionale, impegnandosi a fornire di tali documenti una corretta e puntuale informazione in tutte le sedi dove egli eroghi i propri servizi professionali. E questo, ovviamente, dimostrando in tutte le proprie attività comunicative di accettare e condividere appieno la vision associativa, che con tali documenti di riferimento è pienamente allineata. Nello specifico, il Socio ASSIREP riconosce il "valore" dell'Attestato di Qualità e di Qualificazione dei Servizi Professionali come documento che può essere rilasciato solo ed esclusivamente dalle Associazioni Professionali regolarmente iscritte all'elenco del MiSE, non accettando di considerare altri 'titoli' rilasciati da organismi non iscritti all’elenco del MiSE (seppur documenti aventi un proprio innegabile riconoscimento de-facto o di mercato) come sovrapponibili o equipollenti al valore di un Attestato professionale ai sensi della legge 4/2013.

Altre informazioni su ASSIREP

Statuto

Regolamento