Diventa Associato
(ai sensi della legge 4/2013)Associati ad ASSIREP e ottieni l’“Attestato di Qualificazione professionale dei Servizi” di PM.
N.B. Per Associarsi ad ASSIREP occorre prima registrarsi al sito, ricevendo via email una valutazione gratuita sul possesso dei requisiti previsti dalla legge.
EPerché ASSIREP
ASSIREP è la prima Associazione Professionale indipendente, ai sensi della legge 4/2013, che ha cura dei Ruoli e delle Professioni di Project Management e che da dicembre 2013 è stata inserita dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) nell’apposito elenco delle Associazioni che possono rilasciare l’ “Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi”, in conformità alla legge.
Associazione Italiana Ruoli E Professioni di Project Managemant
Come diventare socio
Per aderire ad ASSIREP, occorre iscriversi attraverso le apposite procedure
che prevedono, innanzi tutto, la registrazione al nostro sito
e l'inserimento dei propri dati di profilo.
Solo dopo essersi registrati ci si potrà iscrivere ad ASSIREP versando la quota desiderata (vedi prezzario 2023)
L'iscrizione alla Associazione ASSIREP è aperta a tutti coloro che svolgono, o intendono svolgere, ruoli professionali all'interno dei sistemi di Gestione Progetti (Project Management) e che desiderano, al momento dell'iscrizione o in un secondo momento, venire in possesso, ai sensi delle leggi e delle norme italiane, di un Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi di project management erogati verso i consumatori e/o gli utenti finali degli stessi (es. datori di lavoro, committenti, ecc).
Tipologie di socio
AGGREGATO
Ulteriori dettagli
Il socio aggregato è una persona che non possiede ancora i requisiti minimi di professionalizzazione previsti da ASSIREP, o che, pur possedendoli, non ha esigenza di apparire su un elenco professionale.
Quota: 5€
ORDINARIO
Ulteriori dettagli
Il socio ordinario è una persona in possesso dei requisiti minimi di professionalizzazione previsti da ASSIREP, in conformità con quanto dettato da leggi e norme in materia di professioni non ordinistiche.
Quota: 60€
Azienda
Ulteriori dettagli
Il socio azienda è una azienda che applica adeguate metodologie gestionali di Project Management e al cui interno operano non meno di due persone associate ad ASSIREP come soci ordinari.
Quota: 500€
Aggregato
Il socio aggregato è una persona che non possiede ancora i requisiti minimi di professionalizzazione previsti da ASSIREP, o che, pur possedendoli, non ha esigenza di apparire su un elenco professionale.
Quota: 5€
Ordinario
Il socio ordinario è una persona in possesso dei requisiti minimi di professionalizzazione previsti da ASSIREP, in conformità con quanto dettato da leggi e norme in materia di professioni non ordinistiche.
Quota: 60€
Azienda
Il socio azienda è una azienda che applica adeguate metodologie gestionali di Project Management e al cui interno operano non meno di due persone associate ad ASSIREP come soci ordinari.
Quota: 500€
Requisiti di adesione
Socio Aggregato
Per aderire ad ASSIREP come socio aggregato occorre possedere i seguenti requisiti:
- Essere maggiorenne
- Non essere mai stato in precedenza iscritto ad ASSIREP come socio Ordinario
Socio Ordinario
Requisiti di studio e di esperienza
I seguenti requisiti, come titolo di studio ed esperienza lavorativa, sono quelli considerati come indispensabili per potersi iscrivere ad ASSIREP come Socio Ordinario, e questo in assoluta conformità con la norma Uni 11648:
- Un grado di istruzione minimo di Diploma di Istruzione secondaria
- Una esperienza di lavoro complessiva in ambito project management consistente nel:
- aver ricoperto “de-facto”[1], negli ultimi 6 anni di esperienza lavorativa, il ruolo di Project Manager per almeno 2 anni;
oppure - aver ricoperto “de-facto”, negli ultimi 6 anni di esperienza lavorativa, il ruolo di Project Manager per almeno 1 anno e in più aver svolto, negli ultimi 10 anni di esperienza lavorativa, attività nell’ambito del project management (ma non con il ruolo di Project Manager) per almeno 3 anni.
- aver ricoperto “de-facto”[1], negli ultimi 6 anni di esperienza lavorativa, il ruolo di Project Manager per almeno 2 anni;
Requisiti di competenza
Oltre al possesso dei requisiti di studio ed esperienza, sopra elencati, ASSIREP ritiene indispensabile dimostrare sia possesso di una "Adeguata Competenza" che la capacità di erogare con qualità e professionalità i propri servizi in ambito gestione progetti.
La valutazione della Competenza dei soci ASSIREP avviene attraverso uno specifico Processo di Valutazione e Attestazione, processo che valuta i seguenti tre elementi della competenza (così come previsti dalla direttiva europea EQF):
- Conoscenza
- Abilità
- Capacità personali e relazionali
Registrandoti al sito otterrai una valutazione gratuita delle tue competenza.
Certificazione di conformità alle norme
Registrati al sito per i dettagli.