Test di autovalutazione

ASSIREP ha sviluppato una serie di test che permettono di verificare il proprio possesso o meno di specifici requisiti di project management in termini di conoscenze, competenze, esperienze, ecc.

I test al momento disponibili sono:

  1. Test di Auto-Valutazione delle Conoscenze del Project Manager
  2. Verifica del possesso dei requisiti per associarsi ad ASSIREP

Si riporta di seguito la descrizione di tali Test.

1 - TEST DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE "CONOSCENZE" DEL PROJECT MANAGER

N.B. Per aver una maggior contestualizzatione di tali test, all'interno del panorama nazionale del Project Management si consiglia di leggere l'Appendice A a fine pagina

 La partecipazione ai test di Auto-Valutazione ASSIREP è a titolo gratuito!

Per poter partecipare ad alcuni test occorre però, per lo meno, aderire ad ASSIREP anche solo come socio Aggregato, forma di adesione alla nostra Associazione che si ricorda essere a titolo gratuito.

I Test di Auto-Valutazione delle proprie Conoscenze (AVC) sono al momento i seguenti:

ID Descrizione Test Num. domande Tempo a disposizione Punteggio minimo per il superamento del test
AVC1 Conoscenze di base e di contesto 25 18 min 16
AVC2 Conoscenze tecnico metodologiche 25 18 min 16
AVC3 Conoscenze sulle capacità personali, sociali e sull’etica” 15 13 min 10
AVC4 Conoscenze sulle norme Iso/Uni di riferimento” 10 10 min 6

Al momento sono eseguibili solo i test AVC1 e AVC2.

A tutti i partecipanti ai test di Auto-Valutazione Conoscenze (AVC), ASSIREP invia un report, denominato "Report AVCx" ,  (dove 'x' è uguale a 1, 2, n, a seconda del Test effettuato) contenente i risultati del test stesso, ma anche indicazioni sulle aree tematiche di possibile miglioramento conoscitivo.

Tale Report AVCx, riportante un risultato positivo, è considerato valido da ASSIREP nel caso il possessore del Report desiderasse in seguito accedere alla Certificazione di ASSIREP denominata ASSIREP-K. In tal caso il Report AVCx ha una validità di un anno solare, dalla data di sua emissione. Passato tale periodo il test andrà eventualmente rieseguito.

Con riferimento ai soli primi due Test di Auto-Valutazione (AVC1, AVC2), tutti coloro che sono in possesso dei relativi Report AVCx, in corso di validità, possono richiedere ad ASSIREP il rilascio del Certificato "ASSIREP-K" (dove K sta per Knowledge) relativo al possesso delle conoscenze di project management. 

Per maggiori informazioni su tale Certificazione ASSIREP-K si rimanda alla apposita pagina.

Esecuzione Test AVCx

Per poter eseguire i Test di Auto-Valutazione, e per avere maggiori informazioni sugli stessi, si prega di prendere prima visione della apposita pagina web accessibile attraverso il link di cui sotto

Pagina di lancio esecuzione Test AVCx ]

* * * * * *

2 - VERIFICA DEL POSSESSO DEI REQUISITI PER ASSOCIARSI AD ASSIREP

Per permettere di valutare da soli se si possiedono o meno i requisiti minimi (titolo di studio, esperienza, possesso credenziali di pm, ecc..) necessari per associarsi ad ASSIREP e per ottenere l' "Attestato di qualificazione professionale dei servizi", ASSIREP ha messo a punto un processo di verifica che si basa sui dati inseriti all'atto della registrazione al nostro sito. Quindi, semplicemente registrandosi al sito (inserendo tutti i dati richiesti, oltre a quelli per la semplice login) si riceverà dalla segreteria, dopo alcuni giorni, una email con il risultato della verifica.

---------------------

APPENDICE A

ASSIREP è una Associazione Professionale e ha come propria principale missione quella di rappresentare tutti coloro che svolgono ruoli professionali in abito project management.

ASSIREP non è quindi una Associazione Culturale, né una Scuola o un Ente Titolare o Titolato, così come quelli indicati dal D.L.13/13; e non è compito di ASSIREP rilasciare alla persona dei "titoli" di studio o delle qualifiche professionali.

Si ricorda infatti che la “Attestazione” rilasciata da ASSIREP ai propri associati concerne la "qualificazione dei servizi professionali" dagli essi erogati verso i consumatori finali. ASSIREP quindi, relativamente al rilascio della Attestazione, attesta soprattutto il “saper fare” e il "saper essere" di un project manager e non il solo “sapere” o la cultura dello stesso!

Questo non vuol dire che ASSIREP non riconosca l’importanza, per poter svolgere con competenza il proprio ruolo professionale come Project Manager, di possedere buone e solide conoscenze di project management. Anzi; Le conoscenze di Project Management sono le fondamenta del ruolo professionale.

Ma, in linea con le tre differenti tipologie di formazione indicate dal D.L. 13/13 (vale a dire: Formale, Non Formale e Informale), ASSIREP prevede che un proprio associato possa aver acquisito tali conoscenze in vario modo: studiando come autodidatta, apprendendo ... on-the-job, seguendo corsi, frequentando scuole o università, sostenendo esami di certificazione, ecc.

E riteniamo poco sensato, e per certi versi umiliante, sottoporre una persona che chiede di diventare socio ASSIREP ad un vero e proprio “esame”, magari con commissari, per potergli dire: “Si, tu hai le conoscenze”. Se una persona le conoscenze le ha … le ha, e se invece non le possiede non è certo sottoponendosi ad una prova d’esame che andrà acquisendole.

Ancora meno sensato sarebbe, sempre secondo la nostra … filosofia di vita associativa, andare a chiedere ad una persona il pagamento di una quota elevata a monte di un eventuale esame, soprattutto se tale esame è svolto in modo autonomo attraverso l'ausilio di piattaforme web. Di quali costi "di esame" si andrebbe parlando? E ci lasciano a dir poco sconcertati il verificare che alcuni organismi chiedono fino a 500€ per una veloce disamina documentale dei requisiti posseduti da un project manager.

Da tutto quanto sopra, ASSIREP, forse unico organismo italiano in ambito project management, mette a disposizione di chiunque una serie di test, nella forma di quiz con domande a risposta multipla, che permettono l'auto-valutazione delle proprie conoscenze di project management.

  • I test di cui sopra sono di proprietà esclusiva di Assirep, e sono stati sviluppati in conformità agli standard di riferimento ASSIREP e, in particolar modo, alle norme Iso/Uni 21500 e Uni 11648.
  • I test di Auto-Valutazione sono sviluppati in conformità con Standard e Thesaurus ASSIREP in cui si descrivono gli argomenti e gli elementi di competenza.