Standard e Thesaurus
Thesaurus di riferimento
Tutte le attività di ASSIREP che implicano una valutazione delle Competenze (Conoscenze, Abilità e Capacità) dei propri associati, sono riferibili e conformi agli standard di riferimento e alle norme, specificatamente nazionali, esistenti in ambito project management/manager.
Tali standard sono:
- Legge 4/2013 - Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021) (GU Serie Generale n.22 del 26-01-2013);
- D.L 3/2013 - Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92. (13G00043) (GU Serie Generale n.39 del 15-02-2013);
- Norma Iso 21502 - Project, programme and portfolio management — Guidance on project management;
- Norma Iso/Uni 21500 - Guida alla gestione dei progetti;
- Norma Uni 11648 - Attività professionali non regolamentate - Project Manager - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza;
- Linee Guida Anac;
- Libro "Le competenze del project manager: il modello PM-AbC2. Abilità, conoscenze e capacità" - Franco Angeli editore [vedi scheda libro]
Thesaurus
Con riferimento agli standard di cui sopra, ASSIREP ha sviluppato un proprio Thesaurus. Qualunque prodotto o servizio di natura informativa, culturale o scientifica sviluppato da ASSIREP, o da propri partner, deve necessariamente riferirsi, magari anche ampliandola, alla struttura del Thesaurus ASSIREP.
Il Thesaurus ASSIREP costituisce il riferimento unico dei Test di Auto-Valutazione e dell'eventuale Certificato ASSIREP-K.
A titolo esemplificativo, si riporta di seguito la struttura generale del Thesaurus, che può invece essere scaricato per interro in formato .pdf attraverso il link sottostante.
Categoria di Competenza |
Macro Area |
Area | Elemento | Sotto-Elemento | |
Teorico / Cognitivo | Pratico | ||||
CONOSCENZE | |||||
Conoscenze sui Processi di project management | |||||
Conoscenze relative all'Avvio di un progetto | |||||
Conoscenze sulla Project Charter | |||||
Conoscenza sui concetti del contesto del lavoro per progetti | Conoscenza di come deve essere strutturato un Project Charter | ||||
Conoscenza sui concetti di Capitolato di progetto, Contratto e Business Case | |||||
Conoscenza sullo scopo e sui contenuti di un Project Charter | |||||
Conoscenze sulla Individuazione gli stakeholder | |||||
Conoscenza sul concetto di Stakeholder di progetto | Conoscenza delle tecniche di analisi, identificazione e mappatura degli stakeholder | ||||
Conoscenze su costituzione di un gruppo di progetto | |||||
Conoscenza sui concetti di struttura organizzativa aziendale e di progetto, e di assegnazione delle risorse | Conoscenza delle mansioni associate ai ruoli aziendali e di progetto, delle strutture e dei contenuti contrattuali usati nell’acquisizione delle risorse umane | ||||
ABILITA' | |||||
Abilità nei Processi di Project Management | |||||
Abilità relative all'Avvio di un progetto | |||||
Saper Sviluppare il Project Charter | |||||
Saper comprendere appieno lo scopo preliminare del Progetto e condividerlo con lo Sponsor (liv. EQF 6, 7) | Saper compilare il Project Charter secondo template aziendali (liv. EQF 5, 6, 7) | ||||
Saper comprendere presupposti e vincoli di alto livello (liv. EQF 6, 7) | Saper verificare se il Project Charter è esaustiva e coerente rispetto ai criteri di successo definiti con/dallo Sponsor (liv. EQF 6, 7) | ||||
Saper capire se il progetto è allineato ai requisiti di successo, agli obiettivi aziendali e alle esigenze degli stakeholder (liv. 6, 7) | Saper ottenere l'accettazione dello Sponsor sulla Scheda Progetto (liv. 6, 7) | ||||
Saper identificare la strategia di alto livello del progetto (liv. 6, 7) | Saper condurre un incontro di kick-off (liv. 6, 7) | ||||
Saper stabilire struttura e livello di dettaglio del Project Charter adeguati rispetto alla complessità del progetto (liv. 6, 7) | Saper documentare un incontro di kick-off (liv. 5, 6, 7) | ||||
Saper capire quando pianificare e chi coinvolgere in un incontro di Kick-Off (liv. 6, 7) | |||||
Saper Individuare gli stakeholder | |||||
Saper identificare gli stakeholder di progetto (liv. 5, 6, 7) | Saper redigere un documento di analisi degli stakeholder (liv. 5, 6, 7) | ||||
Saper comprendere le esigenze e le aspettative degli stakeholder (liv. 5, 6, 7) | |||||
Saper costituire il gruppo di progetto | |||||
Saper identificare le migliori risorse umane (liv. 5, 6 e 7) | Saper stilare una richiesta di acquisizione e assegnazione risorse (liv. 5, 6 e 7) | ||||
Saper comprendere un contratto di acquisizione delle risorse umane (liv. 5, 6 e 7) |
L'intero Thesaurus ASSIREP è scaricabile dalla pagina dedicata.