Certificazione ASSIREP-K

N.B. Per meglio comprendere il posizionamento della Certificazione ASSIREP-K all'interno del panorama nazionale delle credenziali e delle certificazioni di Project Management, si prega prendere visione dell'ALLEGATO A posto in fondo a questa pagina.

 ASSIREP ha sviluppato una propria certificazione denominata ASSIREP-K. 

Con ogni probabilità la certificazione ASSIREP-K è la prima in Italia, e forse non solo, dove prima si effettuano gratuitamente i test d'esame e poi, solo nel caso si superino tali test, si può richiedere la certificazione!

Innanzi tutto si specifica che:

  • ASSIREP-K è una certificazione di base sulle "conoscenze" di Project Management (disciplina) in linea con le conoscenze indicate dalla norma Uni 11648, norma che a sua volta recepisce quanto definito dalle Linee Guida Iso/Uni 215xx;
  • ASSIREP-K non va confusa con le certificazioni dei Project Manager, di conformità con la norma Uni 11648, erogate da Organismi di Certificazione accreditati da Accredia.

 La "K" di ASSIREP-K sta per Knowledge, in quanto tale certificazione riguarda il possesso della "conoscenza" che un Project Manager dovrebbe possedere, e non va confusa con la eventuale e successiva Attestazione della "competenza" professionale, ai sensi della L.4/2013. Tale Attestazione è relativa infatti non solo alla Conoscenza del Project Manager ma anche alla sua Abilità e Competenza personale e sociale. La ASSIREP-K, pur avendo un proprio valore, può essere considerata quindi come propedeutica ad un eventuale successivo ottenimento di un titolo professionale ai sensi della L.4/2013 (Attestazione o Certificazione accreditata da Accredia).

La certificazione ASSIREP-K prevede a monte il superamento, con esito positivo, di due test di auto-valutazione delle conoscenze di project management denominati AVC1 e AVC2. La esecuzione di tali test è a titolo gratuito.

Coloro che sono in possesso dei documenti (Report o Attestati) che indicano il superamento, con esito positivo, dei test di Auto-Valutazione possono richiedere ad ASSIREP il rilascio del Certificato "ASSIREP-K". Per la esecuzione dei Test di Auto-Valutazione si rimanda alla apposita pagina 

Il rilascio della certificazione ASSIREP-K prevede:

  • il versamento di una quota straordinaria di 49€.
  • l'invio della copia dei documenti di identità (CF e Carta Identità) dichiarati all'atto della esecuzione del Test AVC2 

Si fa presente che il rilascio del Certificato ASSIREP-K è un servizio che ASSIREP riserva esclusivamente ai propri soci, considerando però tra essi, oltre ovviamente ai soci Ordinari, anche i soci Aggregati.

N.B. Dal 29 settembre 2020, con propria delibera, Accredia ha accreditato lo schema di certificazione "Project Manager" dell'organismo di certificazione Q-AID ASSESSMENT & CERTIFICATION S.R.L. In tale schema la certificazione base di project management Assirep-K viene riconosciuta come valida per ottenere l'esonero dalla prova scritta d'esame per la valutazione delle conoscenze di PM.

Un grande risultato per la nostra Associazione che da sempre crede nella collaborazione e sinergia con tutti gli stakeholder coinvolti dalla legge 04/2013.

I soci ASSIREP in possesso sia della Assirep-K che del nostro Attestato professionale, potranno accedere all'esame di certificazione di Q-Aid sostenendo solo una delle tre prove d'esame previste dallo schema, ovvero la valutazione delle Abilità.

Per maggiori informazioni su tutto quanto sopra restiamo a completa disposizione

La Segreteria

------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO A

Premessa

Troppo spesso si parla di "Certificazioni" (dei Project Manager o di Project Management!) mettendole in immotivata contrapposizione, o equipollenza, con le “Attestazioni” professionali ai sensi della Legge 4/2013. Di certo vi è al momento molta confusione e non tutti gli organismi di project management presenti in Italia si stanno adoperando per fare adeguata chiarezza.

Vediamo allora di provarci almeno noi, che dalla L.4/2013, per certi versi, discendiamo, descrivendo sinteticamente cosa essa detta.

Ai sensi della Legge, l’iscrizione ad una Associazione Professionale regolarmente iscritta all'elenco del MiSE, quale è ASSIREP, permette di ottenere un’attestazione relativa agli standard di qualità e di qualificazione dei servizi professionali erogati. Quindi ASSIREP rilascia ai propri iscritti, che lo richiedono esplicitamente, una Attestazione in merito:

  • Agli standard di qualità e di qualificazione dei servizi professionali erogati, ai sensi delle prescrizioni del D.lgs. 59/2010, art.81. Tale D.lgs. prevede che un Attestato di qualità dei servizi descriva, verso il consumatore, il servizio prestato dal professionista e le modalità di prestazione delle garanzie di trasparenza del mercato. In particolare l’Attestato dovrebbe contenere: dati identificati, eventuale iscrizione ad un registro pubblico, eventuale autorità competente dell’autorizzazione o dello sportello unico, eventuale assicurazione professionale, informazioni sulle associazioni e sulle misure assunte per evitare conflitti di interesse, eventuali codici di condotta e meccanismo extragiudiziale di risoluzione delle controversie.
  • Al possesso di idonea qualificazione professionale, ovvero la garanza dell'acquisizione di una specifica qualità tecnica. Il compito delle Associazioni è verificare il possesso di tali qualificazioni professionali in accordo con leggi e norme vigenti. Tali qualificazioni possono essere rilasciate da Organismi titolari (rif. D.lgs 12/13) (Università, Regioni, ecc…) e da Organismi di Certificazioni accreditate da Accredia. In particolare gli ODC rilasciano certificati di conformità alla norma tecnica UNI.

L’Attestazione rilasciata dall'Associazione Professionale, tra le altre cose, può anche riportate specifiche indicazioni relativamente all'eventuale possesso, da parte del professionista iscritto, di una Certificazione o di altri 'titoli', tra cui anche il possesso di una Certificazione rilasciata da un organismo accreditato da Accredia e relativa alla conformità alle norme tecniche UNI di riferimento. Nel caso del Project Manager tale norma è la Uni 11648.

È chiaro quindi come le Certificazioni siano un eventuale elemento aggiuntivo alla Attestazione!

La Certificazione non attesta quindi la qualità dei servizi professionali, ma bensì la conformità ad una norma o ad uno standard.

La Certificazione è dunque prevista dalla legge nell’ambito della autoregolamentazione volontaria e non garantisce:

  • la verifica del rispetto delle regole deontologiche, a tutela degli utenti;
  • il rispetto delle regole sulla concorrenza;
  • la garanzia di trasparenza del mercato dei servizi professionali;
  • l'adozione di un codice di condotta (ai sensi del codice del consumo);
  • la presenza di uno sportello di riferimento per il cittadino consumatore a tutela dell’utente (ai sensi del codice del consumo);
  • l’eventuale possesso di una polizza assicurativa RCA.

I soci dell’Associazione Professionale sono autorizzati ad utilizzare il riferimento all’iscrizione all’Associazione come marchio (o attestato) di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi forniti ai consumatori, nell’esercizio dell’attività professionale di project manager.

Per tutto quanto sopra, nell’ambito della Legge 4/2013 si stabilisce, per quanto riguarda la professione, una chiara ed inequivocabile differenza di valore intrinseco fra la Certificazione e la Attestazione, e questo è ulteriormente supportato dall’avere il legislatore inserito le Certificazioni all’interno dell’articolo 6, che tratta l’autoregolamentazione volontaria, e nel considerare la Certificazione come uno degli elementi accessori, e opzionali, evidenziabili all’interno dell’Attestazione, lasciando il legislatore facoltà alle stesse Associazioni Professionali di prendere o meno in considerazione il possesso di una certificazione come requisito di adesione alla Associazione stessa.

Ma è bene sottolineare che finora abbiamo parlato di Certificazioni riferendoci in modo esclusivo a schemi certificativi conformi a nome tecniche UNI, erogati da Organismi di Certificazione (OdC) e accreditati da Accredia (Si ricorda che Accredia – Ente Italiano di Accreditamento – è l’unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento in ambito certificativo)

Le Certificazioni

Per migliorare costantemente l’offerta dei servizi offerti ai nostri Soci, ASSIREP intende agevolare coloro che desiderino acquisire una delle varie Certificazioni  esistenti sul mercato, considerando, come sopra specificato, che tra Certificazione e Attestazioni non vi è ne equipollenza ne tanto meno contrasto, ma semmai complementarietà.

Parlando ora di certificazioni, occorre fare molta attenzione nel mantenere ben distinte due "tipologie" di certificazione:

  • Tipo A - Certificazioni accreditate da Accredia e rilasciate dagli Organismi di Certificazioni quali Aica, Cepas, Tuv e altri;
  • Tipo B - Certificazioni non accreditate da Accredia e rilasciate da altri Organismi.

A loro volta le Certificazioni di Tipo B si possono differenziare in due sotto gruppi:

  • B.1 - Certificazioni, rilasciate da Associazioni o Istituti culturali (Es. PMI, IPMA, ecc.), conformi a standard proprietari.
  • B.2 - Certificazioni, rilasciate da Associazioni Professionali, conformati alle norme nazionali

Ebbene ASSIREP ha sviluppato la prima certificazione di Tipo B.2 denominata ASSIREP-K. (vedi sotto).

Non considerando le certificazioni di Tipo A, che sono nell'alveo della legge 4/2013, si può affermare che la Certificazione ASSIREP-K ha, come minimo, la stessa "valenza" delle altre certificazioni del gruppo B.1 come la nota PMP® del PMI, la ISIPM-Av® di ISIPM.

Relativamente invece alle certificazioni di Tipo A (quelle rilasciate da OdC), ASSIREP supervisiona tali certificazioni e, solo relativamente a quelle ritenute di qualità, prova a sottoscrivere con gli organismi proprietari delle convenzioni che prevedano valide agevolazioni, e non solo di natura economica, per i propri soci. Tali agevolazioni dovranno riferirsi non solo al processo di certificazione iniziale ma anche a quello di mantenimento nel tempo della certificazione.

Per la lista di queste convenzioni si rimanda alla pagina convenzioni.

 

Altri Servizi

Attestazioni

Webinar

Sportello di garanzia