Attestazioni

ASSIREP, al fine di tutelare i consumatori (datori di lavoro, committenti, clienti e utenti finali) e di garantire la qualità dei servizi prestati dai propri soci ai consumatori stessi, garantendo la trasparenza del mercato dei servizi professionali di project management, si assume l’importante compito di rilasciare ai propri Soci Ordinari, che ne facciano esplicita richiesta e previo specifico processo di valutazione, un "Attestato di Qualità e di Qualificazione professionale dei servizi" (in seguito solo "Attestato") ai sensi della legge 4/2013, relativamente:

  • alla regolare iscrizione del professionista ad ASSIREP;
  • al possesso dei requisiti necessari alla partecipazione ad ASSIREP;
  • al rispetto degli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell'esercizio dell'attività professionale ai fini del mantenimento dell'iscrizione ad ASSIREP;
  • alle garanzie fornite da ASSIREP all'utente, tra cui l'attivazione dello sportello di cui all'art. 2, comma 4;
  • all'eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal professionista;
  • all'eventuale possesso da parte del professionista iscritto di una certificazione, rilasciata da un organismo accreditato da Accredia, relativa alla conformità alla norma tecnica UNI.

N.B. Occorre specificare con chiarezza che ASSIREP non è una scuola né uno degli Enti Titolari o Titolati previsti dal D.L. 13/13. E non è nemmeno un Organismo di Certificazione. L'Attestato rilasciato da ASSIREP non va quindi in alcuni modo inteso come un titolo di studio (un diploma, una qualificazione professionale o una certificazione) rilasciato al singolo individuo e avente un valore legale. Il compito di ASSIREP non è infatti quello di attestare il "Sapere" dei propri soci ma bensì quello di garantire verso il "consumatore" (datore di lavoro, committente o utenti finale dei prodotti/servizi realizzati dai progetti) che i propri iscritti , nell'esercizio della propria attività professionale, rispettino gli standard qualitativi e di qualificazione professionale dei servizi di project management.  L'Attestato si ASSIREP è quindi garanzia di reale “Competenza”, intesa questa non solo come "Sapere" ma soprattutto come "Saper fare" (abilità) e "Sapere essere" (capacità). Tale Attestato "qualifica" quindi il socio ASSIREP verso il consumatore dei propri servizi professionali e ne garantisce la qualità nel pieno rispetto delle leggi e delle normative vigenti, degli standard qualitativi, del codice deontologico, degli obblighi della formazione continua e dell'aggiornamento professionale.

Tutti i Soci Ordinari di ASSIREP, in possesso dei requisiti e in regola con i pagamenti, possono richiedere alla segreteria il rilascio dell'Attestato.

Prima di poter rilasciare al socio l'Attestato richiesto, ASSIREP deve effettuare una verifica delle delle competenze che il socio, all'atto della iscrizione, ha dichiarato di possedere.

A tal fine il socio deve sottoporsi ad uno specifico "Processo di Attestazione" che, coerentemente con la direttiva europea EQF e con la noma Uni 11648, si articola in tre differti sotto-processi valutativi tra loro ben distinti:

  1. Valutazione delle "Conoscenze" di Project Management - Tramite Test scritto
  2. Valutazione delle "Abilità" del Project Manager - Tramite redazione di Scheda Progetto
  3. Valutazione delle "Capacità" (relazionali e comportamentali) del Project Manager - Tramite Colloquio

Per prendere visione del Processo di Attestazione di ASSIREP si prega di prendere visione del documento scaricabile dalla pagina "Risorse > Documenti ASSIREP"

Processo di Pre-Qualifica alla Certificazione e Attestato con "bollino blu"

 Alcuni importanti Organismi di Certificazione (es. Aica, Q-Aid) hanno sottoscritto con ASSIREP delle specifiche Convenzioni (vedi pagina Convenzioni) che prevedono varie facilitazioni rispetto all'iter di acquisizione di una certificazione di conformità alle norme Uni e accreditata da Accredia. Tali convenzioni prevedono sopratutto la possibilità, per il socio Ordinario ASSIREP in possesso di regolare Attestato, di essere esonerato dalla prova d'esame orale (colloquio) per la valutazione delle competenze. Ma affinchè ciò possa accadere, è necessario, per il socio ASSIREP richiedere alla nostra Associazione uno specifico servizio denominato "Pre-Qualifica" alla certificazione. Attraverso uno processo di valutazione, basato sulla compilazione di una Scheda Progetto e su un colloquio da remoto con nostro commissario, viene apposto sull'Attestato del socio un apposito "Bollino Blu". Solo i soci in possesso di questo "Attestato con bollino blu" potranno ottenere dagli Organismi di Certificazione convenzionati l'esonero dalla prova orale dell'esame di certificazione. 

 

Altri servizi

Webinar

Certificazione ASSIREP-K

Sportello di garanzia