Chi siamo
ASSIREP
Associazione Italiana Ruoli E Professioni di Project Management, ai sensi della legge 4/2013 e prima Associazione di PM iscritta dal 2013 all’elenco del MiSE
L'associazione
ASSIREP nasce ai sensi della Legge 4/2013 sulle professioni non organizzate in Ordini e Collegi (dette spesso 'professioni non-ordinistiche')
ASSIREP si è costituita in Roma il 10 Giugno 2013, e dal 2 Dicembre 2013 è presente nell'elenco pubblico del MiSE indicante le associazioni che rilasciano ai propri Soci un Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati, conformemente a quanto previsto dalla Legge.
ASSIREP rappresenta tutti coloro che desiderano attestare la qualità professionale dei propri servizi di Project Management erogati verso i consumatori, ai sensi delle leggi e delle norme italiane, siano questi datori di lavoro, clienti o committenti, pubblici o privati.
Gli scopi che la ASSIREP si prefigge sono:
- tutelare tutti coloro che svolgono attività professioni in ambito PPP;
- rappresentare le istanze dei propri iscritti agendo in piena indipendenza e imparzialità;
- promuovere e qualificare le attività professionali e i servizi svolti dai propri soci, divulgandone le informazioni e le conoscenze ad esse connesse;
- promuovere il sistema di attestazione previsto dall'Articolo 7 della Legge 4/2013;
- promuovere la qualità e la qualificazione professionale dei servizi prestati dai propri soci nel pieno rispetto delle leggi e delle norme che in Italia regolamentano il sistema delle professioni non organizzate in Ordini e Collegi;
- aderire, se ritenuto opportuno, ad altre organizzazioni o reti nazionali o internazionali, che perseguano scopi analoghi a quelli previsti dal proprio Statuto;
- promuovere le funzioni di rappresentanza dei propri soci presso le istituzioni di riferimento;
- promuovere presso i propri soci e far rispettare il codice etico e deontologico;
- promuovere e supportare la formazione permanente dei propri soci attraverso iniziative di studio, ricerca ed informazione, ed in particolare tramite gruppi di interesse, dibattiti, convegni, corsi di formazione ed attività culturali, nonché attraverso la pubblicazione di libri, riviste o magazine on-line;
- sviluppare rapporti di collaborazione con università, associazioni, enti ed istituzioni, nazionali e internazionali, interessati alle professionalità e ai ruoli in ambito Project Management;
- gestire gli elenchi dei soci relativi alle proprie attività professionali;
- tutelare i consumatori, agevolando il committente nella scelta di coloro che esercitano la professione in ambito PPP, nel rispetto delle regole della trasparenza e di libera concorrenza;
- garantire i consumatori anche attraverso l’istituzione di uno sportello per il consumatore dove i consumatori ed i committenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti o per avere maggiori informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti dall’Associazione;
- promuovere, sotto qualsiasi forma, la creazione di strumenti idonei a favorire i propri soci, comprese forme di previdenza, assistenza integrativa e assicurazione per i rischi professionali.
Le persone possono associarsi ad ASSIREP come:
- Socio Ordinario: se si possiedono i requisti esperienziali previsti dalla norma Uni 11648. I soci Ordinari possono richiedere il rilascio dell'Attestazione prevista dalla legge;
- Socio Aggregato: se non si possiedono ancora i requisiti esperienziali. I soci Aggregati non possono ottenere l'Attestazione.
N.B. La associazione ad ASSIREP ha validità per il solo anno solare, dal 1 gennaio al 31 dicembre
Come Firmarsi
I soci di ASSIREP possono fare uso del logo, della descrizione della Associazione e del proprio ruolo all'interno della stessa, in tutti documenti nei quali essi presentano le proprie referenze (CV, Biglietti da visita, Lettere intestata, ecc.).
L'utilizzo del logo Assirep è regolamentato da apposita procedura
I loghi di Assirep (estesi e ridotti) sono scaricabili informato Jpg dai sottostanti link:
- Logo Esteso con denominazione
Certificazione ASSIREP-K
Certifica le tue conoscenze in ambito Project Management.
Il decalogo ASSIREP
Per meglio descrivere chi siamo e cosa facciamo, ma, forse ancor di più, chi ASSIREP non è e cosa ASSIREP non fa, si riporta di seguito un nostro decalogo.
- La Legge 4/2013 ha permesso, in aggiunta alle già regolamentate professioni organizzate in Ordini e Collegi, la nascita e autodeterminazione di nuove professioni definite appunto “non organizzate in ordine e collegi” (e non “non regolamentate”!), attraverso la costituzione di Associazioni Professionali;
- Al MiSE – Min. Sviluppo Economico - viene dal legislatore assegnato il compito di gestire l’elenco delle Associazioni professionali che, previa verifica ministeriale di specifici requisiti, possono rilasciare ai propri associati una specifica Attestazione (vedi oltre). Nel dicembre del 2013 ASSIREP è stata inserita dal MiSE nel suddetto elenco;
- Il D.L.13/2013 definisce quali sono gli Enti (Titolari o Titolati) che possono rilasciare “qualificazioni professionali” aventi valore legale. ASSIREP non è, e non intende diventare, un Ente di cui al D.L. 13/2013 e, pertanto, non rilascia ai propri soci alcuna Qualificazione professionale. Saranno le Regioni, e gli organismi da esse accreditati, gli unici Enti a poter rilasciare qualificazioni professionali;
- Con riferimento al regolamento europeo 765/2008, solo un Organismo di Certificazione (OdC) può essere accreditato dall’Ente unico nazionale di accreditamento (che in Italia è Accredia) a rilasciare “Certificazioni” e valutazioni di conformità alle norme tecniche Iso/Uni. ASSIREP non è un OdC e, pertanto, non rilascia ai propri soci alcuna Certificazione accreditata con Accredia. Al momento sono dicersi gli OdC che rilasciano certificazioni per i project manager;
- Vari organismi, non accreditati da Accredia, hanno sviluppato propri standard e sistemi di certificazione, non accreditati da Accredia. Il più noto di tali organismi è di certo il PMI americano. ASSIREP rilascia una propria Certificazione basica di project management: la ASSIREP-K;
- ASSIREP, ai sensi della legge 4/2013, rilascia ai propri soci, qualora ne facciano richiesta, un “ATTESTATO DI QUALITA' E DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI SERVIZI” di project management. Gli elementi che vengono attestati da ASSIREP sono descritti alla pagina https://www.assirep.it/elenco-professionale-pm/attestazioni, a cui si rimanda. Si sottolinea come tale Attestato è a garanzia del consumatore che usufruisce dei servizi professionali erogati dal Project Manager;
- I soci di ASSIREP sono inseriti in apposti elenchi pubblicati sul sito dell’associazione. Un elenco ASSIREP non va mai inteso né come Albo (di competenza degli Ordini/Collegi) né come Registro, di competenza degli OdC;
- Tutti i soci “Ordinari” di ASSIREP sono tenuti a rispettare l’obbligo dell’aggiornamento professionale permanente e della formazione continua. In tal senso ASSIREP supporta i propri soci attraverso un programma di erogazione, con cadenza per lo meno mensile, di webinar gratuiti;
- ASSIREP, ai sensi dell’art.2, comma 4, della legge 4/2013 e dell’art. 27-ter. del Codice del consumo (D. Lgs. 206/2005), ha istituito un proprio “sportello del consumatore”, per dare modo a tutti i possibili consumatori (committenti, datori di lavoro, clienti, utenti) di sporgere reclami, di ottenere informazioni relative all’attività professionale e agli standard richiesti agli iscritti, nonché per ottenere un supporto attivo dell’associazione alla risoluzione concordata delle controversie segnalate;
- In merito alle Linee Guida ANAC, e nelle quali si specifica che, per determinati procedimenti, il RUP deve svolgere a tutti gli effetti il ruolo di Project Manager, dimostrando in possesso di adeguata competenza, ASSIREP ritiene che tale ruolo professionale non debba intendersi come possesso di un ulteriore “titolo di studio”, titolo che un RUP dovrebbe acquisire, ma come l’attestazione/certificazione in merito alla adeguata competenza del RUP e alla sua capacità di erogare un servizio nel rispetto di standard qualitativi e in conformità alle norme vigenti. Ciò nonostante, ASSIREP attende che sia ANAC, o le Stazioni Appaltanti indicate nelle Linee Guida, a fornire quanto prima maggiori specificazioni interpretative sul significato e valore del ruolo richiesto al RUP quale Project Manager.