Abstract:

ll progresso tecnologico ha permesso di fare grandi passi avanti in molti contesti, compresa l’intelligenza artificiale: in questo campo si è sfruttato l’incremento esponenziale della capacità di calcolo per potenziare – anche attraverso l’utilizzo sempre più diffuso di big data – la capacità di apprendimento degli algoritmi.

Tutto questo ha reso fruibili servizi o funzionalità di indubbia utilità in contesti fondamentali quali la medicina, nonchè semplificato e migliorato la nostra normale quotidianità.
Tuttavia l’utilizzo di queste tecnologie, ed in particolare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, pone anche questioni di carattere etico e sociale: negli ultimi anni è stato osservato come, anche in assenza di un esplicita richiesta o input volto a discriminare certi profili, i sistemi di apprendimento automatico hanno in certi casi condotto a risultati discriminatori, problema che viene definito come “automazione nella discriminazione”.

Il webinar si propone di dare una panoramica sulle cause alle base di tali rischi di discriminazione dando al PM dei suggerimenti utili da tenere in considerazione in progetti in cui l’AI può mettere a rischio i diritti della persona.

Data di svolgimento:
  • 9 novembre 2022 – Ore 13:00
Relatore:
  • Andrea Crosilla
    Legal Compliance & Data Protection – Raiffeisen Information Service KonsGmbH
Chi può partecipare:
  • Riservato agli iscritti al Webinar in regola con il versamento della quota di partecipazione.
Quota di partecipazione:
  • Per i soci iscritti al servizio “Webinar” la partecipazione è gratuita.
  • Per tutti gli altri è possibile partecipare iscrivendosi anticipatamente al servizio Webinar o versando la quota straordinaria prevista per la partecipazione ad un singolo evento.
Crediti Formativi Professionali rilasciati:
  • 2 CFP – Per coloro che seguiranno il webinar in diretta
  • 1 CFP – Per coloro che visioneranno in differita la registrazione del webinar

PER ISCRIVERSI