Abstract:

Gli standard internazionali e le varie metodologie di project management sono molto attenti a definire gli ambiti entro i quali il project manager agisce, e per i quali è o meno responsabile in termini di “risultato”.

C’è un altro livello di responsabilità, quella giuridica, che raramente trova spazio nei “sacri testi” del project management, della quale è opportuno che un professionista sia pienamente consapevole. Sia che si svolga il proprio lavoro come dipendenti in un’organizzazione che come free lance a contratto, molti sono gli aspetti, come vedremo, che è opportuno conoscere per arricchire la propria competenza.

Con l’aiuto dell’avvocato Lomanno, esploreremo inizialmente alcuni concetti quali la responsabilità giuridica, la responsabilità civile e penale, la responsabilità per fatto illecito, il dolo e la colpa.

Quindi affronteremo i temi specifici relativi alla responsabilità professionale, ovvero quella contrattuale e extracontrattuale, l’obbligazione di mezzi o di risultato, le professioni intellettuali, professioni regolamentate e non, e le tipologie di attività.

Il discorso sarà integrato con la presentazione di alcuni casi pratici e la relativa analisi giurisprudenziale, e con gli interventi e le domande dei partecipanti.

Data di svolgimento:
  • 16 dicembre 2021 – Ore 13:00
Relatore:
  • Guglielmo Lomanno – Avvocato esperto di Diritto delle Nuove Tecnologie e della Protezione dei Dati.
Chi può partecipare:
  • Riservato agli iscritti al Webinar in regola con il versamento della quota di partecipazione.
Quota di partecipazione:
  • Per i soci iscritti al servizio “Webinar” la partecipazione è gratuita.
  • Per tutti gli altri è possibile partecipare iscrivendosi anticipatamente al servizio Webinar o versando la quota straordinaria prevista per la partecipazione ad un singolo evento.
Crediti Formativi Professionali rilasciati:
  • 2 CFP – Per coloro che seguiranno il webinar in diretta
  • 1 CFP – Per coloro che visioneranno in differita la registrazione del webinar

PER ISCRIVERSI