Abstract:
Durante il corso di “Project management: tecniche e strumenti” nacque l’esigenza di trovano uno schema in grado di sintetizzare il percorso ed i suoi contenuti. Nacque così l’ “Idea Journey Map Canvas”.
Era il 2017. Quello che appare evidente percorrendo il Canvas, come fosse una vera e propria road map, è che il perimetro di progetto assumene contorni che vanno ben al di là della visione tradizionale. Il Canvas infatti propone di considerare come perimetro di progetto uno spazio concettuale e operativo esteso che comprende sia le fasi di ideazione e definizione dell’idea di progetto che le fasi di produzione, lancio e sviluppo della stessa. In tal senso ciò che tradizionalmente inteso come campo di applicazione del project management diventa solo uno step (PLAN) che segue due altri step, IDEAS e BUSINESS IDEA, e ne precede altri tre, FUNDRAISING, IMPLEMENTATION & DEVELOPMENT.
La stessa nuova 21502 difatto conferma questa impostazione suggerendo di considerare perimetro di progetto anche il “pre” e il “post” project work. Il Webinar mira a presentare il canvas ed i suoi strumenti al fine di fornire uno strumento di orientamento per la gestione dell’intero perimetro di progetto. Gli strumenti presentati non hanno la pretesa di esaurire tutto il vasto mondo degli strumenti destinati alla gestione del “mondo progetto”, ma certamente possono fornire una buona scatola degli attrezzi. Bibliografia Giorgio Beltrami, Idea Journey Map, Franco Angeli 2018
Data di svolgimento:
- 22 marzo 2022 – Ore 13:00
Relatore:
- Giorgio Beltrami – PMP, autore e docente PM all’Università Bicocca di Milano
Chi può partecipare:
- Riservato agli iscritti al Webinar in regola con il versamento della quota di partecipazione.
Quota di partecipazione:
- Per i soci iscritti al servizio “Webinar” la partecipazione è gratuita.
- Per tutti gli altri è possibile partecipare iscrivendosi anticipatamente al servizio Webinar o versando la quota straordinaria prevista per la partecipazione ad un singolo evento.
Crediti Formativi Professionali rilasciati:
- 2 CFP – Per coloro che seguiranno il webinar in diretta
- 1 CFP – Per coloro che visioneranno in differita la registrazione del webinar