Le strade che ci hanno condotto fino davanti alla porta di ingresso della casa “Professione Project Manager” sono tante, e ognuno vi è giunto come ha potuto e saputo. Ma per varcare quella porta è obbligatorio, per leggi e norme nazionali, essere acconciati (come competenze) in un certo modo. Meglio quindi darsi prima una .. aggiustatina  🙂

Project Manager Restyling (in seguito solo PMR) è un innovativo progetto di ASSIREP che ha come obiettivo quello di trasformare una persona da Project Manager non-Professionista (ai sensi delle leggi e delle norma italiane) a Project Manager Professionista. Una sorta quindi di “restyling” di quelle che sono le proprie attuali conoscenze e competenze professionali in ambito project managemement. Tale restyling si attua nel modo più veloce, pragmatico ed economico possibile, facendo entrare una persona in un percorso specifico e, dopo tre giorni di attività varie, facendole ottenere, con una certa facilità, uno o entrambe i titoli professionali quale “Project Manager”.

Tali titoli, così come previsti dalla legge 4/2013 e in conformità con la norma Uni 11648, sono:

  • Un Attestato di qualificazione professionale rilasciato da ASSIREP, oppure ..
  • Una Certificazione accreditata da Accredia.

Ma anche per coloro che non possiedono al momento l’esperienza professionale minima prevista dalla norma Uni 11648, è previsto uno speciale laboratorio per il rilascio della certificazione base di project management ASSIREP-K.

N.B. E se l’obiettivo della Attestazione o Certificazione non viene raggiunto, ASSIREP garantisce al partecipante la possibilità di riprovare a superare l’esame, gratuitamente, e in un secondo momento.

L’iniziativa PMR non è un corso (Assirep non è una scuola) in senso stretto, ma semmai un vero e proprio laboratorio dove si alternano momenti seminariali, informativi, esperienziali, esercitativi, di verifica, di work-shop e, in fine, di esame.

Il percorso di restyling delle proprie competenze si attua in tre giornate, con la formula WE, ad iniziare dal venerdì pomeriggio sino a fine mattinata del lunedì.

Il luogo di svolgimento di un laboratorio PMR è solitamente una dimora storico/artistica, possibilmente in mezzo alla natura, ma sono previste sessioni anche presso centri congressi o hotel di grandi città.

Attività di una iniziativa PMR

Di seguito si descrivono le attività che si svongono durante una iniziativa PMR:

  1. Prima dell’inizio del PMR: Self-Assessment on-line per la verifica dell’attuale profilo lavorativo e profesisonale del singolo candidato e definizione congiunta del percorso (P1, P2 o P3) più adatto da percorrere;
  2. Test di ingresso (a risposta multipla) per la verifica delle conoscenze/competenze del partecipante, in conformità con le norme Uni 21500 e 11648;
  3. Individuazione delle aree di conoscenza/competenza che necessitao di un … restyling :-);
  4. partecipazione ai laboratori previsti lungo i vari percorsi;
  5. Esame finale di Attestazione o Certificazione del partecipante.

I percorsi disponibili in una iniziativa PMR

All’interno di una iniziativa PMR sono presenti differenti percorsi. Ad ogni partecipante, a seconda del proprio profilo (in termini di competenze ed esperienze), viene asseganto uno specifico percorso. I percorsi al momento previsti sono 3, e precisamente:

  • Percorso P1: per coloro che non hanno esperienza bastevole rispetto al requisito minimo previsto dalla norma 11648, ma che vogliono iniziare con il prendere un certificato sulla disciplina del project managemement;
  • Percorso P2: Per coloro che possiedono il requisito minimo esperienziale e che vogliono ottenere l’Attestato ASSIREP
  • Percorso P3: Per coloro che possiedono il requisito minimo esperienziale e che vogliono ottenere la Certificazione con un Organismo di Certificazione accreditato con Accredia

Titoli rilasciati ai fine percorso

Al termine di un persorso, all’intreno di una iniziativa PMR, previo superamento della relativa prova di esame, i partecipanti otterranno rispettivamente:

  • Percorso P1: La certificazione base di Project Management ASSIREP-K
  • Percorso P2: L’Attestato si qualificazione professionale di ASSIREP
  • Percorso P3: La Certificazione rilasciata da un Organismo di Certificazione accreditato con Accredia.

Quote e Prezzi 

Le quote straordinarie di partecipazione ad una iniziativa PMR variano a seconda del profilo d’ingresso e del percorso (P1, P2 o P3) che il partecipante seguirà.
A prescindere dal percorso seguito, è prevista una quota di partecipazione pari a 299,00€.
A seconda invece del percorso seguito, e quindi del titolo che al termine si andrà (… ci si augura) a conseguire, le quote da versare ad ASSIREP sono:

  • Percorso P1: 49,00€
  • Percorso P2: le quote del percorso P” variano anche notevomente a seconda del profilo del partecipante rispetto allo status di socio della nostra associazione. Per fare un esempio, una persona che è gia socia di ASSIREP non dovrà versare la quota di iscrizione, così come chi è gia in possesso di una credenziale di project management non dovrà versare la quota per la valutazione delle conoscenze, ecc. Solo a seguito del processo iniziale di pre-assessment del proprio profilo utente sarà possibile per ASSIREP indicare quale delle tre quote sotto riportate devono essere versate:

                    48,00€ – Se si è gia soci Assirep e se si possiede una credenziale di PM (es. ISIPM-Base, PMP, ecc.)
                    97,00€ – Se si è gia soci Assirep ma non si possiede una credenziale di PM
                   145,00€ – Se non si è già soci Assirep e non si possiede una credenziale di PM

Si sottolinea che le quote sopra elencate sono le quote che devono essere riconosciute direttamente ad ASSIREP. Coloro che frequenteranno il Percorso P3 dovranno, al termine dello stesso, sostenere l’esame di certificazione con l’Organismo di Certificazione Q-AID. Tale esame ha un costo convenzionato per i soci ASSIREP, in posesso di attestato con bollino blu, pari a 220,00€ + iva. Tale prezzo andrà dall’esaminando versato direttamente all’OdC e non ad ASSIREP.

Agenda standard di una iniziativa PMR

Venerdì

  • ore 13:00 – Accettazione partecipanti
  • ore 14:00 – Test di ingresso a risposta multipla
  • ore 15:00 – Suddivisione dei partecipanti in gruppi di lavoro differenti (P1, P2 e P3)
  • ore 15:30 – Inzio lavori dei vari laboratori
  • ore 17:30 – Chiusura lavori

Sabato

  • ore 09:00 – Inizio lavori laboratori
  • ore 13:00 – Pausa pranzo
  • ore 14:00 – Ripresa lavori
  • ore 17:30 – Chiusura lavori
  • ore 20:00 – Cena sociale

Domenica

  • ore 09:00 – Inizio lavori laboratori
  • ore 13:00 – Pausa pranzo
  • ore 14:00 – Ripresa lavori
  • ore 17:30 – Presentazione plenaria degli esami del lunedì
  • ore 18:00 – Chiusura lavori

Lunedi

  • ore 09:00 – Inizio esami scritti
  • ore 13:00 – Pausa pranzo
  • ore 14:00 – Inizio colloqui
  • ore 17:30 – Saluti e tutti a casa

Prossime iniziative PMR in programma

PMR già svolti

  • Alghero PM Summer School : 20-23 settembre 2019 – Alghero

Contatti

Per maggiori informazioni sulle prossime iniziative PMR, e per conoscerne quota di iscrizione e aspetti logistico-operativi, si prega di inviare una propria manifestazione di interesse a segreteria@assirep.it