Prefazione

Il progetto “PER_CORSO del PM” si basa sui seguenti presupposti:

  1. Le aziende italiane, pubbliche o private, dovranno necessariamente nei prossimi anni fare sempre maggior utilizzo, nei propri processi di cambiamento e innovazione, di qualitativi processi di Project Management;
  2. I ruoli professionali inerenti la disciplina del Project Management (Project Manager, Project team leader, Resp. PMO, Sponsor di progetto, ecc.) ricopriranno, all’interno delle proprie organizzazioni, ruoli di sempre maggior lustro, e la professione del Project Manager, così come è già in molte altre nazioni (Usa, Inghilterra, Australia), sarà di certo una delle più richieste dal mercato;
  3. Le nuove Linee Guida ANAC, sul Codice degli Appalti, introducono, di fatto, il ruolo del Project Manager all’interno della PA, specificando che il RUP dovrà possedere adeguate “Competenze” come Project Manager, acquisibili anche attraverso la partecipazione con profitto a specifici corsi di formazione;
  4. Coloro che operano come docenti/formatori in ambito Project Management hanno necessità di rifarsi ad un Modello di formazione che sia conforme agli standard di riferimento nazionali e internazionali e che possa condurre i discenti lungo la diritta via che porta all’acquisizione di competenze attestabili o certificabili dagli Organismi preposti dal quadro legislativo e normativo nazionale.

 

ASSIREP non eroga corsi di formazione!

Questo è un aspetto che occorre sottolineare molto bene: ASSIREP non è una scuola o una azienda di formazione e, quindi, ASSIREP non propone, non vende e non eroga in proprio corsi di formazione! Questa specificazione, per chi conosce la realtà di alcune “no profit” italiane, non è questione da poco.

ASSIREP invece vuole supportare tutti coloro (persone fisiche o giuridiche) che intendano offrire al mercato validi servizi formativi di Project Management, e vuole farlo promuovendo corsi di qualità, con docenti di qualità e, soprattutto, mettendo a disposizione dei FORMATORI dei contenuti didattici “open source” e che siano assolutamente conformi alle leggi e alle norme esistenti.

Nel far ciò, lo scopo che ASSIREP si prefigge è quello di mantenere un ruolo, rispetto al mercato della formazione, di organismo del tutto superpartes o di puro referente scientifico, limitandosi a indicare ai consumatori, siano essi datori di lavoro, clienti o fornitori, un proprio modello di formazione che sia omni-comprensivo di tutte le componenti.

Un secondo aspetto da specificare bene, è che ASSIREP non vuole avere alcun ruolo rispetto agli accordi di natura economica, professionale e contrattuale che possono intercorrere fra il FORMATORE e i suoi Committenti/Clienti. In breve ASSIREP non entra nel merito degli aspetti quali la tariffa applicata da azienda/formatore o le modalità di fatturazione/pagamento, ecc., ne pretende dal FORMATORE delle fee o dei ritorni economici di qualsivoglia natura derivanti dalla propria attività professionale.
D’altro canto però ASSIREP si riserva di monitorare la qualità dei servizi resi dal proprio socio FORMATORE al consumatore finale degli stessi, mettendo tra l’altro a disposizione del consumatore un apposito “sportello” a cui rivolgersi (vedere specifica sezione del sito sul servizio “Sportello di Garanzia”) per eventuali segnalazioni o reclami.

 

Stato dell’Arte della formazione di Project Management

Da anni in Italia numerose aziende e numerosi lavoratori autonomi erogano corsi attinenti la disciplina del Project Management. E ovviamente fino a poco tempo fa nella progettazione ed erogazione di tali corsi ci si rifaceva necessariamente a quelli che per decenni sono stati gli standard de-facto privatistici e industriali esistenti, vale a dire il noto PMBok(r) del PMI, l’ICB(r) di IPMA, ecc.

La pubblicazione delle norme Iso/Uni 21500 e Uni 11648, unitamente alla direttiva europea EQF – European Qualification Framework -, hanno mutato in modo sostanziale lo scenario di riferimento.

Inoltre occorre che sempre più corsi vadano ben oltre lo studio e l’approfondimento della sola componente conoscitiva (il sapere), ma si orientino sempre più alla “Competenza” del Project Manager anche in termini di reali “abilità” (il saper fare) e “competenze personali e sociali “(il saper essere, o soft skill), così come dettato dalla direttiva EQF.

Purtroppo si deve constatare che al momento sia la qualità dei corsi erogati sia quella dei docenti utilizzati è la più disparata, essendoci sul mercato docenti dalla grande esperienza professionale sul campo, ma dalle poche conoscenze sugli standard di riferimento o, viceversa, giovani magari pluri-credenziati ma con scarsa o spesso nulla esperienza “reale” come project manager.

Inoltre i corsi stessi, genericamente denominati di “Project Management”, possono andare da un mero excursus teorico su ciò che viene riportato sui sacri testi, a corsi dove giovani docenti informatici vanno affermando che, in fondo, il project management è disegnare un Gantt con Microsoft Project o altri tool. Per arrivare persino a chi confonde il Project Management con il Time Management e ritiene che la buona gestione di un progetto sia fondamentalmente la capacità di organizzare la propria agenda personale.

Insomma, come è comprensibile, in un mondo tanto ampio e per decenni non “normato” rispetto alle professioni orbitanti in ambito Project Management, molti hanno in passato potuto fregiarsi del titolo di “Formatore” (ma anche di “Consulente”) di Project Management senza una reale garanzia verso il consumatore finale della qualità dei servizi formativi erogati. Del resto la legge 4/2013 nasce proprio con lo scopo di fornire al consumatore maggiori tutele e garanzie in merito alla qualificazione dei servizi professionali erogati dal fornitore.

Per tutto quanto sopra, ASSIREP ha sentilo la necessità si sviluppare un innovativo modello proprietario inerente la formazione di Project Management, dando a tale modello il nome di “PER_CORSO del PM“.

Si seguito si descrive il modello in oggetto.

 

Struttura del Modello “PER_CORSO del PM”

il Modello messo a punto da ASSIREP si articola nella seguente struttura:

  • PER_CORSO del PM
    1. Elenco Formatori di Project Management
    2. Standard di riferimento
    3. Thesaurus
    4. Materiali Didattici
    5. Corsi di formazione
    6. Test di Auto-Valutazione

 

1. ELENCO “FORMATORI” professionali di Project Management

A partire dal 1 gennaio 2018 ASSIREP ha dato vita al primo elenco pubblico del FORMATORI professionali di Project Management, ai sensi della legge 4/2013.

I soci FORMATORI iscritti all’elenco ASSIREP sono in possesso di specifici requisiti professionali e ottengono da ASSIREP il rilascio di una Attestazione (ai sensi di legge) che ne garantisce:

  • La “qualità” professionale, con riferimento sopratutto all’effettiva conoscenza, aderenza e conformità agli standard normativi esistenti.
  • La “qualificazione del servizio” formativo, rispetto alle effettive “abilità” e “competenze personali e sociali” nell’erogare corsi di formazione.

Si sottolinea che ASSIREP prevede di dare supporto a due tipologie di FORMATORI:

  • FORMATORI già in possesso di requisiti esperienziali tali da poter entrare a far parte dell’Elenco FORMATORI, quali soci ORDINARI di ASSIREP;
  • FORMATORI non ancora in possesso di tutti i requisiti esperienziali, ma che possono comunque, quali soci AGGREGATI, partecipare al progetto PER_CORSO del PM.

Per tutte le informazioni relative alla figura professionale del socio FORMATORE, Ordinario o Aggregato, e per conoscere quali requisiti occorra possedere per aderire all’elenco ASSIREP, si rimanda alla apposita pagina.

 Accordo fra ASSIREP e FORMATORE

Per poter rientrare tra i FORMATORI iscritti ad ASSIREP, siano essi soci Ordinari o Aggregati, è necessario  che il FORMATORE sottoscriva con ASSIREP uno specifico “Accordo”.

Tale Accordo non entra nel merito dei rapporti che il FORMATORE avrà con i suoi datori/clienti ma bensì regola esclusivamente i rapporti e gli obblighi fra Le Parti (ASSIREP e FORMATORE) e la gestione di tutta una serie di servizi che ASSIREP riserva al socio FORMATORE.

I punti salienti di tale Accordo sono:

  • Quali sono i materiali didattici messi gratuitamente a disposizione del FORMATORE;
  • Quali sono gli standard e i testi di riferimento in conformità dei quali sono stati sviluppati i materiali didattici;
  • Cosa è, e a cosa serve, il test standard di valutazione del reale apprendimento dei discenti rispetto ai contenuti didattici;
  • Cosa è, e cosa prevede, il contratto di “Comodato d’uso” dei materiali didattici forniti;
  • Vincoli e possibilità di modifica, da parte del FORMATORE, dei materiali didattici fornitigli;
  • Durata dell’accordo.

 

2. STANDARD DI RIFERIMENTO

Tutte le componenti del modello PER_CORSO del PM sono conformi, a leggi, norme e standard nazionali e internazionali che ASSIREP assume come riferimento costante. Tali standard sono:

  • Legge 4/2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (GU Serie Generale n.22 del 26-01-2013)
  • D.L 3/2013 –  Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze … (GU Serie Generale n.39 del 15-02-2013)
  • Norma Iso/Uni 21500 – Guida alla gestione dei progetti
  • Norma Uni 11648 – Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza
  • Linee Guida Anac
  • Libro “Le competenze del project manager: il modello PM-AbC2. Abilità, conoscenze e capacità” – Franco Angeli editore [vedi scheda libro]

Per prendere visione dei documenti pubblici, di cui in elenco, si rimanda alla pagina del web “Risorse/Fonti esterne”.

 

3. THESAURUS

Tutto il modello PER_CORSO del PM fa riferimento a un ampio e articolato Thesaurus che, partendo dal tema generale della “Competenza del Project Manager” arriva, attraverso un approccio top-down, alla individuazione dei singoli elementi di Conoscenza, Abilità e Capacità che sono oggetto dei percorsi formativi proposti dal FORMATORI.

Il Thesaurus definito da ASSIREP tiene conto, armonizza e integra tutti gli standard di riferimento, di cui sopra.

Tutti i materiali e i servizi che fanno parte del progetto PER_CORSO del PM sono puntualmente mappati e riferiti alla struttura e alla codifica del Thesaurus.

Per prendere visione del Thesaurus ASSIREP si rimanda alla apposita pagina

 

4. MATERIALI DIDATTICI

ASSIREP ha ideato e realizzato una serie di materiali didattici standard, di cui mantiene in esclusiva il copyright.

Tali materiali sono costituiti da:

  • Slide PowerPoint da proiettare in aula
  • Esercitazioni pratiche
  • Test intermedi di verifica apprendimento.
  • Casi di studi

Sul sito associativo, in una apposita area riservata, sono presenti tutti i materiali didattici in oggetto, materiali che possono essere scaricati in modo autonomo dal socio FORMATORE che ha sottoscritto con ASSIREP specifico Accordo relativamente anche alle modalità di utilizzo di tali materiali. In tale area riservata possono inoltre essere presenti anche altre risorse (es. Programma di un corso standard), come ulteriore ausilio alle attività professionali del FORMATORE.

N.B. Non vi è comunque mai alcun obbligo da parte del socio Ordinario FORMATORE a fare uso, nella propria attività lavorativa, solo ed esclusivamente dei materiali standard ASSIREP. Inoltre il socio Ordinario FORMATORE ha la facoltà di integrare, nei propri corsi, il materiale standard ASSIREP con altre proprie risorse, purché all’utente finale (discenti) venga evidenziata la differente fonte e il diverso (c) dei materiali presentati. Diverso è il discorso per il socio Aggregato FORMATORE che, da Accordo sottoscritto, è tenuto ad utilizzare il materiale standard ASSIREP in maniera integrale, così come esso gli viene fornito.

 

5. EROGAZIONE CORSI DI FORMAZIONE

Come ben specificato in precedenza, ASSIREP non eroga corsi di formazione. Sono dunque altre parti (scuole, società private, associazioni, formatori free lance, ecc.) ad erogare tali corsi che, se svolti da FORMATORI professionali di PM iscritti all’elenco ASSIREP, a titolo personale o come dipendenti o consulenti di aziende di formazione, vengono da ASSIREP patrocinati e riconosciuti.

I corsi in questione, specie se erogati facendo uso esclusivo dei materiali didattici standard di ASSIREP, permettono di rilasciare ai discenti dei Crediti Formativi riconosciuti come validi da ASSIREP.

Ma su tutti gli aspetti relativi alle iniziative formative di altre parti riconosciute da ASSIREP si rimanda sia agli accordi in essere fra ASSIREP e i FORMATORI iscritti al proprio Elenco sia ad appositi Atti di Intesa che ASSIREP firma con altri organismi, siano essi pubblici o privati, profit e no-profit.

Per maggiori informazioni rispetto a possibili Atti di Intesa si prega di contattare direttamente il presidente di ASSIREP a presidente@assirep.it 

 

6. TEST DI AUTO-VALUTAZIONE

Il progetto PER_CORSO del PM prevede anche una serie di Test di Auto-Valutazione rispetto alle conoscenze di Project Management possedute da colui che si sottopone al test.

I test sono eseguibili via web e a titolo gratuito.

Tali test possono essere proposti al termine di un percorso formativo ai discenti, e possono quindi costituire una verifica dell’effettivo livello di conoscenza raggiunto dal partecipante al percorso formativo. Ma la partecipane ai Test di Auto-Valutazione resta un servizio a sè stante, usufruibile anche in modo disgiunto rispetto ad eventuali percorsi formativi, e i test possono quindi essere eseguiti da chiunque e in un qualunque momento.

A tutti coloro che si sottopongono ad un Test di Auto-Valutazione, ASSIREP rilascerà un report contenente il risultato del test ma anche altre informazioni, come ad esempio le aree di conoscenza che si consiglia di approfondire maggiormente.

Oltre a questo report, coloro che supereranno un Test, con valutazione positiva, potranno richiedere ad ASSIREP il rilascio di uno specifico ATTESTATO.

Ma per una più ampia disamina della lista dei Test disponibili e per tutte le altre informazioni in merito a questo servizio, si rimanda alla apposita pagina.